Persino con stipendi bassi è possibile pensare al futuro. Anche poco alla volta, creare un piccolo gruzzolo o iniziare a investire può fare la differenza tra un domani tranquillo e una rincorsa all’ultimo minuto. Ecco qualche suggerimento concreto:

  • Conto Deposito o Risparmio: Se non l’hai già fatto, apri un conto deposito dedicato. Questi conti offrono un po’ di interesse sulle somme parcheggiate, più del normale conto corrente (anche se oggi i tassi sono bassi, è sempre meglio che tenerli in tasca!). Ad esempio, con 1.000€ fissi si può guadagnare qualche decina di euro all’anno. Paolo, 26 anni, ha trasferito i suoi 2.000€ sul conto deposito di una banca online e ottiene 25€ all’anno di interessi senza fare nulla.
  • Piani di risparmio gestiti: Esistono strumenti (anche app come Gimme5 vista prima, o BuddyApp) che investono piccole somme in ETF o fondi comuni diversificati. Anche piccole cifre (1-5€ al giorno) messe costantemente in un fondo possono crescere nel tempo. Ad esempio, un piano su un fondo azionario moderato può rendere un 4-5% annuo sul lungo termine, anche se l’importo iniziale è basso. È un modo “automatico” di investire senza conoscerne i dettagli.
  • Obiettivi chiari: Stabilisci piccoli obiettivi e dateli una scadenza. Ad esempio, “entrare in un fondo per una vacanza fra 2 anni” o “costruire un fondo di emergenza di 500€ entro fine anno”. Scrivili da qualche parte (un quaderno o sullo smartphone). Dopodiché, taglia qualcosa dal tuo budget per alimentare quei fondi. Diego ha impostato un “salvadanaio vacanze”: 20€ alla settimana finché non arriva a 1.000€ e li usa per l’aereo.
  • Investi su te stesso: Non dimenticare che la migliore forma di investimento è sulla tua formazione. Corsi online, certificazioni, imparare nuove abilità (anche un nuovo linguaggio) spesso ripagano molto più di azioni: migliorano il tuo valore professionale. Se ti iscrivi a una piccola gara di coding o segui un webinar utile, può significare un lavoro meglio pagato domani. Silvia, neolaureata, ha investito 50€ in un corso di inglese online: ha ottenuto una promozione in ufficio grazie al linguaggio migliorato, aumentando così il suo stipendio mensile.
  • Monitorare l’inflazione: Ricorda che anche risparmiare significa tutelarsi dall’inflazione (oggi in Italia intorno all’1,8%istat.it). Questo significa che tenere soldi fermi sul conto è come perderne parte di valore. Perciò, quando possibile, usa conti o investimenti che almeno mantengano il potere d’acquisto (ad esempio un fondo monetario o un conto a interesse fisso superiore all’inflazione).
  • Pensione integrativa: Può sembrare lontana, ma anche i giovani più inesperti possono aprire un fondo pensione o una polizza dedicata riservandosi un piccolo premio mensile. Tanto meglio iniziare subito: ogni anno conta per costruire una maggior pensione futura grazie agli interessi composti. Oggi esistono piani flessibili: puoi anche versare soltanto un piccolo importo (10-20€ al mese).

Anche se hai un lavoro entry-level, l’importante è iniziare. Come diceva Einstein, “L’interesse composto è l’ottava meraviglia del mondo”: l’idea è depositare regolarmente piccole somme e lasciarle crescere nel tempo. Magari non avrai rendimenti astronomici, ma costruirai pazientemente un fondo che, unito alla tua crescita professionale futura, ti darà molta più sicurezza. In questo modo, quando arriverà il momento, saremo contenti di aver preso questi piccoli impegni subito. Con costanza, quel viaggio, quella casa o quel traguardo che sogni sarà molto più a portata di mano, anche partendo da poco.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *