Stipendio

Guida al Primo Stipendio: Come Gestire al Meglio i Tuoi Soldi

Immagina la scena: arriva il tuo primo stipendio mensile e ti senti felice ed entusiasta, ma anche un po’ spaesato. Quella cifra sul conto sembra un mondo intero, e ti chiedi subito cosa farne. Prima di lanciarci in compere impulsive, fermiamoci un attimo: in Italia i salari reali sono in calo e l’inflazione sta intorno all’1-2% , quindi anche il tuo primo stipendio vale più se lo gestisci bene. Non preoccuparti! Con qualche accorgimento e buona volontà puoi imparare subito a fare la differenza.

Come Gestire al Meglio i soldi del tuo primo stipendio nel 2025

Il primo passo è fare chiarezza su quanto guadagni e quanto spendi ogni mese. Proprio come Mario, 27 anni, che prende nota di ogni euro uscito: affitto, bollette, spesa, abbonamenti ecc. Dividi il tuo stipendio in categorie:

  • Spese fisse – affitto, bollette, abbonamenti (Internet, Netflix ecc.)
  • Spese variabili – cibo, trasporti, tempo libero
  • Risparmio – anche una piccola cifra da parte ogni mese
  • Investimenti – se possibile, dedica una quota a un fondo o un conto fruttifero

Un trucco collaudato è seguire la regola del 50/30/20: usa il 50% del tuo reddito per le spese necessarie (mutuo o affitto, cibo, trasporto), il 30% per il tempo libero (cene fuori, abbigliamento, hobby) e il 20% per risparmio e obiettivi futuri. Per esempio, se il tuo stipendio netto è 1.500€ al mese, potresti destinare 750€ alle necessità, 450€ allo svago e 300€ da parte per un fondo di emergenza o per un piccolo investimento futuro. Questa divisione ti aiuta a coprire le tue necessità senza rinunciare del tutto al divertimento, e ti obbliga anche a mettere soldi da parte ogni mese.

Per rendere più facile risparmiare, apri un conto di risparmio separato o usa un salvadanaio digitale (ad esempio un sottoconto su un’app di mobile banking come N26). Sposta automaticamente una cifra fissa ogni mese in quel conto prima ancora di pensarci: in questo modo i soldi “scompaiono” dal budget di spesa. Lo ha fatto Martina, 24 anni, che mette da parte 50€ appena arriva lo stipendio: dopo un anno aveva già accumulato 600€ senza sentirli nemmeno.

Attenzione anche agli acquisti impulsivi: quando vedi un’offerta irresistibile, aspetta qualche ora o un giorno prima di comprare. Se Francesco vuole comprare una felpa online, si dà 24 ore: spesso scopre che non ne aveva proprio bisogno, e risparmia 50€.

In sintesi, non esistono magie: il segreto è essere consapevole. Fai un budget mensile semplice (anche con carta e penna, o con un’app come MoneyStats o Monefy), segui la regola 50/30/20, e presta attenzione alle piccole spese. Con il tuo primo stipendio cominci subito a costruire abitudini sane: così eviterai di chiedere prestiti ai genitori e inizierai a sentirti più sicuro.