Un buon budget mensile è come una bussola: ti guida su come spendere e risparmiare. Ecco come impostarlo in tre mosse, senza stress:
- Calcola le entrate e le uscite: Segna tutto quello che entra (stipendio, eventuali lavoretti extra) e tutto quello che esce ogni mese. Questo è il punto di partenza. Fabio, 29 anni, ha creato un file Excel con due colonne: entrate e uscite. Appena guadagna lo stipendio e paga le bollette, aggiorna il file. In questo modo sa sempre quanti soldi “liberi” gli restano da spendere.
- Dividi il budget in categorie: Ripartisci il totale delle uscite in grandi voci: spese fisse (affitto, bollette, assicurazione), spese variabili (cibo, trasporti, svaghi) e risparmio. Un trucco già citato è la regola del 50/30/20n26.com: usa il 50% del reddito per bisogni essenziali, il 30% per extra e divertimenti, e il 20% per risparmi. In pratica, se il tuo stipendio è 1.200€, punta a circa 600€ per l’essenziale, 360€ per desideri e 240€ per risparmiare. Adatta le percentuali alla tua realtà: se l’affitto è troppo alto, riduci lo svago fino a far chiudere i conti.
- Automatizza e controlla: Una volta che hai deciso quanto tenere da parte (anche fosse solo 5-10€ al mese), automatizza il trasferimento. Imposta un bonifico programmato dal conto principale a un conto di risparmio appena ricevi lo stipendio. Sarai sorpreso di non sentire la differenza del denaro “sparito” e vedrai il saldo risparmi crescere. Inoltre, rivedi il budget ogni mese: se a maggio hai speso meno di 600€ in affitto (perché hai diviso la camera), puoi destinare il risparmio in più nei mesi successivi.
Con un budget così chiaro, riesci a stare su un binario sicuro: non rischi di sforare e sai sempre dove intervenire se qualcosa va storto. Annota sempre gli imprevisti (una multa inaspettata, una spesa medica) e aggiorna il budget: così non perdi il controllo. La soddisfazione di vedere i conti in ordine e il fondo di emergenza crescere è una delle motivazioni migliori per continuare. Prendila come un gioco: ogni euro risparmiato grazie al tuo budget è come un piccolo bonus sul tuo conto futuro.