La tecnologia è alleata dei risparmiatori, non solo dei grandi investitori. Oggi esistono app e strumenti digitali facili da usare, pensati proprio per giovani come te che vogliono tener d’occhio le finanze. Ecco :

7 alleati digitali per risparmiare soldi nel 2025

  • N26 Spaces: È un conto online con la funzione “Spaces”, salvadanai virtuali separati. Ad esempio, Luca crea uno Space chiamato “Vacanze” e sposta ogni mese 50€ dal conto principale: così quei soldi non li tocca per altri acquisti. N26 offre la versione base gratuita e piani a pagamento con ancora più spazi (fino a 10) e vantaggi aggiuntivi.
  • Buddy (o MoneyStats): Queste app per budget ti permettono di registrare spese e entrate in modo semplice. Appena fai un acquisto (un caffè, una bolletta), apri l’app e aggiungi l’importo. Avrai subito una visione chiara di dove vanno i soldi. Martina, 24 anni, usa Buddy per categorizzare ogni spesa (cibo, trasporti, svaghi…) e si è accorta che spendeva troppi soldi in bar: con questa consapevolezza ha tagliato il 20% del budget caffè.
  • Satispay: È un’app di pagamento e risparmio mobile molto popolare. Permette di impostare obiettivi di risparmio e offre cashback e promozioni. Ad esempio, alcuni supermercati e esercenti danno cash-back (1-5%) sulle spese fatte con Satispay: così ogni volta che compri pane o biglietti di tram, parte di quel denaro torna nel tuo conto. Perfetto per costruire un piccolo fondo risparmi senza accorgerti troppo.
  • Gimme5: Questa app italiana è pensata per risparmiare investendo piccole somme. Ogni volta che bevi un caffè o vai al supermercato, Gimme5 arrotonda lo scontrino all’euro più vicino e investe la differenza in fondi comuni sicuri. Nicola, 27 anni, ha accumulato così 300€ in 6 mesi senza modificare le sue abitudini di spesa: basta una settimanale o mensile ricarica minima per vedere crescere i risparmi in background.
  • App Cashback e Coupon: App come Beruby, The Cashback o CodiceRisparmio ti rimborsano (parzialmente) gli acquisti online. Prima di comprare su Amazon o Zalando, passale per avere un 2-5% indietro. Altri esempi: Groupon per offerte locali, Too Good To Go per cibo quasi scaduto a prezzo ridotto (ottimo per cibo risparmiato e meno sprechi!). Chiara, 22 anni, comprava lo sciampo sempre con promo e coupon: ha ridotto la sua spesa annuale del 15%.
  • CoPilot o Waze (per i trasporti): Sono app di navigazione che ottimizzano il percorso in auto, evitano ingorghi e ti fanno risparmiare benzina. Programmi come Moovit per i mezzi pubblici ti aiutano a prendere sempre l’opzione più economica (la metro, il bus). Usare tecnologia per muoversi bene significa anche sprecare meno carburante e soldi.
  • Carta prepagata o digitale: Strumenti tipo Postepay o Revolut ti permettono di staccare una cifra fissa (ad esempio 100€) ogni mese. Una volta esauriti i soldi caricati, non puoi più spendere con quella carta fino al mese successivo. È un modo semplice per non esagerare: lo fa anche Elena, 25 anni, che carica 100€ ogni inizio mese sulla sua carta regalo prepagata per gestire le spese extra.

Con questi strumenti digitali puoi visualizzare e controllare meglio le tue finanze: dall’analisi delle spese giornaliere agli obiettivi di risparmio automatici. Molte di queste app sono gratuite o con piani base free: scaricale sullo smartphone e prova subito a usarle. Vedrai che, con un po’ di pratica, diventano vere alleate per risparmiare soldi senza fatica in più.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *